La legge di stabilità 2016 ha introdotto una nuova forma di “flessibilità” per agevolare l’uscita di lavoratori prossimi alla pensione. Lo strumento è attivabile da datori di lavoro “privati” e riguarda: lavoratori occupati con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno vicini al pensionamento di vecchiaia interessati a una trasformazione del rapporto di lavoro...Read More
Le disposizioni in materia di depenalizzazione sono cambiate con l’entrata in vigore del D. Lgs. 8/2016 (Disposizioni in materia di depenalizzazione) che prevede che il mancato versamento dei contributi trattenuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti (nel limite massimo dei € 10.000,00 annui) non comporta l’applicazione della pena di reclusione sino a tre anni. Permane la...Read More
Contributo tirocini formativi cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea che fanno ingresso in Italia (ai sensi dell’art. 27, comma 1 lettera f), del D. Lgs. n.286/1998 e dell’art.40, comma 9 lettera a) e comma 10, del DPR n.394/1999), previsto da avviso emesso dal Ministero del Lavoro e P.S. Tali tirocini dovranno avere una durata compresa...Read More
Nell’ambito del progetto di ricollocazione professionale per i lavoratori colpiti da crisi aziendali, in particolare, a livello cittadino, le Cooperative Operaie e il fallimento del Gruppo Revas, è previsto un incontro al fine di presentare il progetto. L’iniziativa organizzata dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro – Agenzia per il Lavoro – sarà gestita da Intoo...Read More
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha sottoscritto il decreto del 25 marzo 2016 che disciplina i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, a cui i contratti aziendali o territoriali, dovranno uniformarsi per l’erogazione dei premi di risultato...Read More
Dal 22 marzo c.a. cambiano le regole e modalità di invio delle denunce di infortunio, rammentando che per gli infortuni che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni, il datore di lavoro è tenuto a trasmettere per via telematica all’INAIL, a fini assicurativi, la denuncia entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, indipendentemente...Read More
Come al solito le normative di fine anno portano aggiornamenti alle pensioni e quindi assume sempre più importanza il monitoraggio della propria posizione previdenziale. Consigliamo a tutti i lavoratori, dipendenti e non, di registrarsi sul sito INPS (www.inps.it area servizi al cittadino) e verificare l’aggiornamento del proprio estratto conto. L’INPS, grazie anche alla quotidiana collaborazione dei...Read More
Dal 1 gennaio i datori di lavoro possono regolarizzare la posizione di collaboratori ancora in forza, o anche cessati, con contratti di collaborazione, anche a progetto, o titolari di partita Iva ritenuti impropri. Per poter “sanare” tali situazioni è necessario procedere all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’assunzione comporta l’estinzione di qualunque...Read More
…. Poi vennero la modernizzazione e la semplificazione create da menti superiori giunte dallo spazio profondo sul pianeta Terra e piazzate per effetto delle maree lunari, delle macchie solari o di altri fenomeni cosmici che noi umani non possiamo comprendere proprio dove si scrivono le leggi che noi cittadini (o forse sudditi) dobbiamo rispettare. ieri...Read More
È stato pubblicato il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (GU n. 221 del 23/09/2015, SO n. 53) contenente gli ultimi 4 decreti legislativi del Jobs Act, che riguardano: [title size=”3″] Il decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale. [/title] In breve, il decreto legislativo prevede, al...Read More