Retribuzione in contanti: dal 1 luglio il divieto

Ergon Stp > Consulenti > Retribuzione in contanti: dal 1 luglio il divieto

Retribuzione in contanti

Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 1, comma 910 della L. n. 205/2017 (legge di bilancio 2018), dal 1° luglio 2018, non sarà più consentito effettuare pagamenti in contanti della retribuzione e di suoi acconti, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 5.000 euro.

Tale obbligo si applica, oltre che ai rapporti di lavoro subordinato, indipendentemente dalla durata e dalle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa ed infine ai contratti di lavoro stipulati in qualsiasi forma dalle cooperative con i propri soci.

Le modalità elencate attraverso le quali effettuare la corresponsione della retribuzione sono costituite dai seguenti strumenti:
– bonifico sul conto identificato dal codice IBAN indicato dal lavoratore;
– strumenti di pagamento elettronico;
– pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale dove il datore di lavoro abbia aperto un conto corrente di tesoreria con mandato di pagamento;
– emissione di assegno consegnato direttamente al lavoratore o, in caso di suo comprovato impedimento, a un suo delegato.

Restano espressamente esclusi dall’obbligo:
– i rapporti di lavoro instaurati con le pubbliche amministrazioni;
– i rapporti di lavoro domestico;
– i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Ultime Notizie

Comunicazione annuale lavori usuranti
Marzo 15, 2023da
Isopensione prorogata fino al 30 novembre 2026
Marzo 9, 2023da
Ergon Informaclienti febbraio 2023
Marzo 7, 2023da

Archivi