L’INPS fornisce istruzioni in materia di ammortizzatori sociali

Ergon Stp > Consulenti > L’INPS fornisce istruzioni in materia di ammortizzatori sociali

In seguito alle novità introdotto dalla legge di Bilancio 2022 in materia di ammortizzatori sociali, l’INPS (Circolare 76/2022, Messaggio 2637/2022) è intervenuto con istruzioni operative riguardanti CIGO, CIGS, FIS e fondi di solidarietà bilaterali, riepilogando la disciplina e fornendo i codici per la corretta esposizione nella denuncia UniEmens della contribuzione corrente e di quella arretrata.

A decorrere dal periodo di competenza “LUGLIO 2022” la procedura di calcolo è adeguata al fine di consentire il corretto carico contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2022.

Per quanto riguarda i mesi da gennaio 2022 a giugno 2022, l’INPS sottolinea che tutti i datori di lavoro sono chiamati ad effettuare la denuncia ed il versamento a recupero di quanto dovuto a titolo di Cassa integrazione ordinaria e straordinaria, FIS e fondi di solidarietà bilaterali, esclusivamente nei flussi UniEmens di competenza di luglio, agosto e settembre 2022.

 

Cassa integrazione ordinaria

La legge di Bilancio non ha modificato la contribuzione ordinaria per le imprese industriali, che pertanto rimane fissata da 1,70% a 4,70% a seconda del settore e limite dimensionale.

 

Cassa integrazione straordinaria

Per l’anno 2022 la contribuzione di finanziamento per le aziende interessate al nuovo contributo è pari allo 0,27% della contribuzione imponibile ai fini previdenziali, di cui lo 0,18% a carico del datore di lavoro e lo 0,09% a carico del lavoratore.

 

Fondi di solidarietà bilaterale

L’istituzione dei Fondi di solidarietà è prevista, a decorrere dal 1° gennaio 2022, per tutti i datori di lavoro esclusi dall’ambito di applicazione della cassa integrazione guadagni ordinaria e che occupano almeno un dipendente.

I datori di lavoro destinatari delle tutele dei Fondi di solidarietà, che occupano almeno un dipendente, sono tenuti al versamento del contributo ordinario al relativo Fondo di solidarietà.

A fare data dal 1° gennaio 2022, le aliquote della contribuzione ordinaria di finanziamento, determinate dai decreti istitutivi dei fondi, si applicano a tutti i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti e i lavoratori a domicilio.

 

Fondo di integrazione salariale (FIS)

Dal 1° gennaio 2022 sono soggetti alla disciplina del FIS I datori di lavoro che occupano almeno un dipendente, non destinatari della cassa integrazione ordinaria e non coperti dai Fondi di solidarietà bilaterale, bilaterali alternativi e territoriali intersettoriali delle Province Autonome di Trento e Bolzano-Alto Adige.

La contribuzione di finanziamento del FIS, limitatamente all’anno 2022 (periodi di paga da gennaio 2022 a dicembre 2022), è pari ad una percentuale variabile da 0,15% a 0,69%; solo per le imprese esercenti attività commerciali, comprese quelle della logistica e le agenzie di viaggio e turismo, inclusi gli operatori turistici che nel semestre di riferimento occupano mediamente più di 50 dipendenti la percentuale è dello 0,24% solo per l’anno 2022.

 

Si segnala infine che dal 1° luglio 2022 l’INPGI è confluito nell’INPS.

Per qualsiasi chiarimento contattare il Consulente di riferimento. Ricordiamo che le circolari e le news predisposte dallo Studio hanno valenza meramente informativa e non costituiscono quindi consulenza o prestazione professionale.

I Consulenti del lavoro di Ergon Stp:

 

Erika Damiani (socio) Massimo Iesu (socio)
Cristiana Comelli (socio) Martina Iesu (partner)
Nicolas Frediani (partner) Maila Milocco (collaboratore esterno)

Ultime Notizie

Comunicazione annuale lavori usuranti
Marzo 15, 2023da
Isopensione prorogata fino al 30 novembre 2026
Marzo 9, 2023da
Ergon Informaclienti febbraio 2023
Marzo 7, 2023da

Archivi