“Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12”
Le richieste per il nuovo bonus mamme – l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli prevista dal D.L. n. 95/2025, convertito in L. n.118/2025 – vanno presentate entro il prossimo 9 dicembre!
L’INPS ha reso note, nella circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, le istruzioni applicative relative al nuovo bonus mamme, un sostegno temporaneo, destinato alle lavoratrici che nel 2025 risultino madri di almeno due figli, e che percepiscano un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.
Il bonus spetta sia alle lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluse le domestiche) che alle lavoratrici autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie o casse professionali, a condizione che, alla data del 1° gennaio 2025, o entro il 31 dicembre 2025, abbiano almeno due figli (naturali, adottivi o in affidamento preadottivo) e:
– per le madri con due figli, il più piccolo deve avere meno di 10 anni;
– per le madri con tre o più figli (e non titolari di rapporto a tempo indeterminato), il più piccolo deve avere meno di 18 anni.
Rientrano nell’ambito di applicazione del nuovo bonus mamme anche i rapporti di lavoro intermittente, nonché quelli a scopo di somministrazione.
La prestazione consiste in una integrazione al reddito di 40 euro mensili per ogni mese (o frazione di mese) di effettiva attività lavorativa, dipendente o autonoma, nel corso dell’anno 2025.
In totale, l’importo massimo riconoscibile è di 480 euro annui (12 mensilità), ma l’importo effettivo sarà calcolato in base ai mesi di attività lavorativa svolta nel corso dell’anno.
Il nuovo bonus mamme è esente da imposte e contributi e non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali. Inoltre, la prestazione non rileva ai fini ISEE, in quanto considerata un sostegno di natura assistenziale finalizzato al rafforzamento delle politiche familiari.
Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della suddetta circolare, ovvero entro il 9 dicembre 2025. Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026, attraverso uno dei seguenti tre canali:
– Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
– Contact Center Multicanale;
– Patronati, che offrono assistenza nella compilazione.
Il nostro Patronato è sin d’ora a disposizione per la presentazione della domanda, prenotando un appuntamento allo 040 3783211.
Ricordiamo che le circolari e le news predisposte dallo Studio hanno valenza meramente informativa e non costituiscono quindi consulenza o prestazione professionale.
I consulenti del lavoro di Ergon Stp:
|
Erika Damiani |
Massimo Iesu |
| Cristiana Comelli | Martina Iesu |
|
Valentina Bolis |
|



