Le principali misure che cambieranno il panorama della sicurezza:
Il decreto introduce un doppio binario: premiare le imprese virtuose e potenziare la vigilanza.
- Revisione delle Aliquote INAIL dal 2026: l’INAIL è autorizzata a rivedere le aliquote per l’oscillazione in bonus e i contributi in agricoltura a partire dal 1° gennaio 2026. L’obiettivo? Premiare le imprese con un andamento positivo in materia di sicurezza. Sono escluse dal beneficio le aziende che abbiano riportato negli ultimi due anni sentenze definitive di condanna per violazioni gravi in materia di sicurezza.
- INAIL e Subappalto: l’attività di vigilanza dell’INAIL sarà orientata in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che utilizzano lo strumento del subappalto (pubblico e privato); viene previsto inoltre un rafforzamento del personale dell’INAIL e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.
- Strumenti Digitali: arrivano disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti, con la precompilazione della tessera digitale tramite la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).
- Sanzioni Patente a Crediti (dal 1° Gennaio 2026): la sanzione per le imprese che operano senza il possesso della patente a crediti viene raddoppiata, innalzando l’importo massimo della multa da 000 a 12.000 euro.
Per il lavoro irregolare, la decurtazione è ora di 5 punti per ogni lavoratore irregolare trovato in azienda.
Formazione, Tutela e Prevenzione al Centro
Interventi incisivi per migliorare la formazione e la tutela specifica dei lavoratori:
- RLS: l’obbligo di aggiornamento periodico per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti.
- Sicurezza Studenti (Scuola-Lavoro): viene rafforzata la tutela assicurativa INAIL per gli studenti, estendendo la copertura anche agli infortuni nel tragitto casa-lavoro e viceversa.
Il provvedimento vieta inoltre che gli studenti vengano impiegati in lavori ad alto rischio.
- “Near Miss” e Obbligo di Tracciamento: le imprese con più di quindici dipendenti dovranno adottare linee guida per l’identificazione, il tracciamento e l’analisi dei mancati infortuni (d. near miss). Previsti incentivi economici per le aziende che adottano modelli organizzativi avanzati per il tracciamento dei near miss.
- Visite Mediche Aggiuntive: i controlli sanitari disposti dal medico competente sono computati nell’orario di lavoro (esclusi quelli preassuntivi).
È prevista la possibilità di visita medica aggiuntiva, prima o durante il turno, per le attività ad elevato rischio infortuni, se c’è ragionevole motivo di ritenere che il lavoratore si trovi sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti.
I consulenti del lavoro di Ergon Stp:
|
Erika Damiani |
Massimo Iesu |
| Cristiana Comelli | Martina Iesu |
|
Valentina Bolis |
|



